ESABAC

EsaBac

Il Baccalauréat francese, che garantisce l’accesso a università e opportunità lavorative in Francia e negli altri Paesi francofoni.
Scopri di più

Cos’è il percorso

EsaBac

La certificazione a doppio rilascio EsaBac è stata istituita nell’ambito della cooperazione educativa tra Italia e Francia, grazie all’Accordo sottoscritto il 24 febbraio 2009 dai rispettivi Ministeri dell’Istruzione. Questo percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione consente agli studenti di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.

Our Facilities

Una collaborazione tra Italia e Francia

Nel curricolo italiano, le sezioni EsaBac prevedono, nel triennio, lo studio della Lingua e Letteratura francese per quattro ore settimanali e della Storia, insegnata in lingua francese, per due ore settimanali. In Francia, il curricolo prevede l’insegnamento in italiano della Lingua e Letteratura italiana e della Storia veicolata in italiano.

Un doppio diploma

Esame di Stato e Baccalauréat

Il Piano di Studi

Nel sistema italiano, il percorso prevede:

  • 4 ore settimanali di Lingua e Letteratura francese

  • 2 ore settimanali di Storia insegnata in lingua francese

In Francia, il piano di studi prevede l’insegnamento in italiano della Lingua e Letteratura italiana e della Storia veicolata in italiano.

La Prova d’Esame EsaBac

Il percorso include una prova integrata nell’Esame di Stato:

EsaBac Generale:

  • 4 ore di prova scritta di Lingua e Letteratura francese

  • 2 ore di prova scritta di Storia in francese

  • Colloquio orale con verifica delle competenze

EsaBac Tecnologico:

  • 4 ore di prova scritta di Lingua, cultura e comunicazione francese

  • Colloquio orale con verifica della Storia in francese

Chi può attivare il percorso EsaBac

Il titolo EsaBac può essere rilasciato solo da istituti scolastici autorizzati dal Ministero dell’Istruzione. Attualmente, le sezioni EsaBac sono attive in oltre 337 scuole italiane distribuite su tutto il territorio nazionale.

Un’opportunità 

internazionale

Il percorso EsaBac è un potente strumento di mobilità educativa e professionale:

Accesso diretto a università italiane e francesi

Riconoscimento internazionale del titolo di studio

Competenze linguistiche di livello B2

Formazione interculturale e apertura europea

v

10 Buoni Motivi

per scegliere EsaBac

📘 Insegna due discipline nella lingua del Paese partner
Approccio bilingue integrato fin dal triennio.
🗣️ Porta a una competenza linguistica di livello B2
Conformità al Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
🎓 Include un CLIL esteso con docente DNL
La storia è insegnata in francese per tre anni.
🔄 Modifica il quadro orario con un approccio innovativo
Inserimento delle materie binazionali in modo strutturato.
👥 Promuove il confronto didattico Italia-Francia
Scambio di metodi e strumenti educativi tra i due sistemi.
🌍 Rafforza l’internazionalizzazione della scuola
Contribuisce all’apertura verso contesti europei.
🚀 Favorisce la mobilità universitaria e lavorativa
Accesso diretto alle università italiane e francesi.
🤝 Confronto culturale tra Italia e Francia
Studio approfondito di lingua, storia e letteratura.
🕊️ Forma ambasciatori di cooperazione
Valori di amicizia, bellezza e solidarietà europea.
🇪🇺 Promuove la cittadinanza europea consapevole
Crescita in una visione comune di Europa e futuro.

v

Programma Trans'Alp

Scambi culturali tra studenti italiani e francesi

✈️ Trans’Alp è un programma di mobilità individuale tra Italia e Francia, promosso dall’Académie de Nancy-Metz e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il progetto è attivo dal 2015 ed è rivolto agli studenti delle scuole che aderiscono alla rete EsaBac Campania-Basilicata.
Come funziona lo scambio?

  • 📅 Settembre: gli studenti italiani partono per la Francia e soggiornano per 4 settimane.

  • 🏡 Ottobre-Novembre: due settimane dopo, le famiglie italiane accolgono in cambio gli studenti francesi per 4 settimane.

  • 🧳 Le spese di viaggio sono a carico delle famiglie.

  • 👨‍👩‍👧‍👦 Le famiglie ospitanti ricevono supporto e orientamento.

A chi è rivolto

✅ Studenti delle scuole EsaBac in Campania
✅ Circa 50 studenti italiani e 50 francesi ogni anno
✅ Selezione a cura dei docenti delle scuole partecipanti

Testimonianze e FAQ

❓ Domande frequenti
1. La corrispondente francese alloggia in internat. È possibile lo scambio?
✔️ Sì, è possibile! Questo tipo di esperienza è spesso molto apprezzata. È importante però preparare la famiglia italiana riguardo questa particolarità.

2. Le spese di viaggio sono a carico delle famiglie?
✔️ Sì, ogni famiglia si fa carico del viaggio del proprio figlio.

3. Come avviene la selezione nelle scuole?
🧑‍🏫 La selezione è gestita dalle scuole secondo criteri condivisi con i coordinatori del progetto.

4. Come selezionare gli alunni?
📄 In base a motivazione, competenze linguistiche, disponibilità della famiglia ad accogliere e altri criteri comunicati ai docenti referenti.

📊 I numeri del Trans’Alp Virtuale (2020-2021)

2
Paesi coinvolti
24
Scuole
720
Studenti
120
Insegnanti